top of page

L'ORGANIZZAZIONE DELLA SANITÀ
PUBBLICA IN ITALIA

iiiit.jpg

Il servizio sanitario nazionale si trova oggi in emergenza, principalmente a causa dei tagli finanziari subiti, che portano alla riduzione dei posti letto soprattutto in terapia intensiva.
Con lo scoppio della pandemia si sono potuti notare chiaramente gli scarsi investimenti rivolti alla salute della popolazione e il bisogno di riorganizzare e sostenere con maggiori risorse il ruolo del territorio, che avrebbe potuto così contenere la fase iniziale della pandemia e fornire cure migliori ai pazienti.
Negli anni si è considerato più l’aspetto economico che quello sociale: si è pensato maggiormente a risparmiare, trascurando gli effetti che prima o poi sarebbero saltati fuori, come è successo effettivamente con la pandemia e mostrando un effetto negativo sulla qualità delle persone.
Inoltre, si è potuto notare il dislivello della Sanità pubblica nelle diverse regioni le quali hanno reagito alla
pandemia in maniera differente tra di loro e con le linee del governo centrale.


Sicuramente c'è bisogno di fare cambiamenti nel settore sanitario italiano,
vediamo 3 fattori che bisogna prendere in oggetto per apportare modifiche di miglioria.

©2022 di L'organizzazione della sanità pubblica di fronte alla crisi del Covid 19 in Francia e in Italia. Creato con Wix.com

bottom of page